Escavatore a braccio anteriore

Prima delle modifiche
Per quanto non riproduca alcun escavatore reale, l'oggetto
di partenza è di discreto livello, presentando corpo macchina in metallo,
cingoli in gomma rotanti e braccio snodato in due punti.
Ma è evidente la sua natura di giocattolo. Qui a destra si possono vedere
le migliorie apportate, che comunque descrivo qui sotto:
-
Migliorato efficienza nella rotazione dei cingoli; in
origine lavoravano quasi grippati. Ora ruotano liberamente.
-
Aggiunto Tubo di scarico posteriore e migliorato
verniciatura, in prossimità dei rivetti (simulati in fusione) e delle
griglie di aerazione anteriori.
-
Rimosso da bracci le simulazioni di pistoni in fusione
ed aggiunto:
- due pistoni di azionamento primo tronco
- un pistone di azionamento del secondo tronco
Come visibile dal confronto tra foto A e foto B, tutti i
pistoni e l'articolazione di benna sono funzionanti, per quanto possibile
ovviamente. Alla fine si tratta sempre di una simulazione statica.
Tempo impiegato per effettuare le modifiche: 20 ore.
|

Dopo le modifiche: Foto A

Dopo le modifiche: Foto B
|
Escavatore a pala
Come il precedente, è un giocattolo, ma con le stesse
caratteristiche. I punti su cui interverrò saranno:
-
Verniciatura da migliorare.
-
Tubo di scarico da aggiungere.
-
Meccanismo di azionamento della pala, su cui andranno
due pistoni laterali per il sollevamento, un pistone centrale per il
ribaltamento, e un gruppo di rilancio da pistone ventrale a pala.
-
Ruote, visibilmente stampate e da migliorare sul
cerchione.
Comunque nel complesso non è un brutto oggetto. E' solo
da migliorare.
Qui a lato l'escavatore non ancora elaborato.
|

Prima delle modifiche |